• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
Dietacheto

Dietacheto

cosa è la dieta chetogenica - come funziona per la perdita di peso e il benessere

  • LA DIETA PER DIMAGRIRE VELOCEMENTE
  • COME FUNZIONA LA DIETA CHETOGENICA
  • ARTICOLI SCIENTIFICI (MENU)
    • SINDROME METABOLICA
    • DIETA CHETOGENICA E DIGIUNO INTERMITTENTE
    • ATTIVITA’ SPORTIVA E DIETA CHETOGENICA
    • TIROIDE E EPILLESIA CON DIETA CHETOGENICA
    • DIETA CHETOGENICA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL CANCRO
    • DIETA CHETOGENICA E DIABETE DI TIPO 2
    • Dieta Cheto Alzheimer e Parkinson
    • DIETA CHETOGENICA , L’ENDOMETRIOSI E OVAIO POLICISTICO
    • CONTROINDICAZIONI PER ALCUNI SOGGETTI SPECIFICI
  • ALLENAMENTO DIETACHETO© ( IN 10 MINUTI )
  • EBOOK DIETACHETO© GRATUITO
  • KIT COMPLETO DIETACHETO© 2020
Ti trovi qui:Home / SINDROME METABOLICA

SINDROME METABOLICA

SE NON SEI PASSATO SULLA PAGINA DI BENVENTO TI CONSIGLIO DI VEDERLA CI SONO CHIARIMENTI IMPORTANTI SULLA DIETA CHETOGENICA

CLICCA QUI E SCARICA LA GUIDA GRATUITA DELLA DIETA CHETOGENICA

OGNI ARTICOLO NEL MENU’
( ARTICOLI SCIENTIFICI DIETA CHETOGENICA )
SONO SCIENSCE-BASED
” SCIENTIFICAMENTE CERTIFICATI”
Pub med National Library of Medicine National Institutes of Health

  1. Introduzione
  2. Diagnosi(come viene effettuata)
  3. Come trattare la sindrome metabolica

La sindrome metabolica (MetS) è un termine medico per una costellazione di sintomi o marker di salute correlati all’insulino-resistenza nel corpo. 

Si chiama anche Sindrome X, un termine coniato da Gerald Reaven, il ricercatore che per primo ha identificato e descritto la condizione di MetS. Avere MetS indica un aumento del rischio di sviluppare diabete, malattie cardiovascolari e altri disturbi alla salute.

La resistenza all’insulina è una condizione in cui livelli cronicamente elevati di zucchero nel sangue e insulina hanno causato il fallimento del meccanismo corporeo per la regolazione dell’insulina e della glicemia (zucchero). Se non trattata,  la resistenza all’insulina di  solito porta a MetS, prediabete e possibilmente una diagnosi di diabete di tipo 2 (T2D).

2. Diagnosi della sindrome metabolica

La diagnosi di MetS viene effettuata osservando un insieme specifico di parametri di salute. Una persona può essere diagnosticata con MetS o “Sindrome X” se nella sua visita medica sono presenti tre delle cinque caratteristiche di salute seguenti:

  • Livelli di colesterolo HDL inferiori a 40 mg / dl per gli uomini e 50 mg / dl per le donne
  • Trigliceridi nel sangue superiori a 150 mg / dl
  • Pressione sanguigna superiore a 130/85 o uso di un farmaco per la pressione sanguigna
  • Eccessivo grasso addominale: una circonferenza della vita superiore a 40 pollici negli uomini e 30 pollici nelle donne.
  • Zuccheri nel sangue a digiuno superiori a 100 mg / dl

Alcune persone possono presentare tutti questi sintomi, altre possono manifestarne solo tre, ma tutti questi sintomi di salute sono associati individualmente allo sviluppo di prediabete, diabete di tipo 2 e malattie cardiache.

3. Trattare la sindrome metabolica

Non sorprende che il trattamento più efficace per la MetS sia una dieta chetogenica. L’obiettivo è ridurre la resistenza all’insulina che è alla base del MetS e una dieta chetogenica è specificamente progettata per fare questo. In questo studio , i ricercatori hanno discusso dell’ampia serie di prove che dimostrano che una dieta a basso contenuto di carboidrati inverte tutti i fattori diagnostici associati al MetS. 

Altri studi hanno dimostrato che le diete chetogeniche sono più efficaci delle diete a basso contenuto di grassi e più efficaci delle diete a basso contenuto glicemico. E questa recensione di meta-analisi ha confermato che le diete a basso contenuto di carboidrati sono efficaci nel trattamento del MetS.

Ecco gli articoli che puoi visionare clicca su articolo se trovi ciò che interessa a te

Cancro. (Articolo)

Obesitá. (in arrivo)

Miglioramento nello sport(Articolo)

Diabete di tipo 2.(Articolo )

Sindrome metabolica.(Articolo)

Ipertensione arteriosa.(in arrivo)

Endometriosi. (Articolo)

Sindrome dell’ovaio policistico. (Articolo)

Problemi con la tiroide. (in arrivo)

Acne. (in arrivo)

Malattia di Alzheimer. (Articolo)

Morbo di Parkinson. (Articolo)

Epilessia. (Articolo)

Disturbi psicologici. (in arrivo)

Prestazione sportiva. (Articolo_ 1)

www.dietacheto.it - 2020 copyright®‎ Tutti i diritti riservati.
Se vuoi condividere in tutto o in parte il contenuto su un sito web contattami prima. | Privacy Policy | disclamer | Termini e condizioni |Contatti|